-Over 60 anni (nati nel 1964 e precedenti)
-Soggetti under 60 a rischio per status o patologia
-operatori sanitari e sociosanitari
-donne in gravidanza e caregiver di pazienti fragili
Per i miei assistiti la vaccinazione avverrà presso il mio studio durante le visite ambulatoriali oppure sempre nel mio ambulatorio (ingresso laterale) per appuntamento. Gli appuntamenti saranno per 3 persone ogni 15 minuti. Si raccomanda di venire in ambulatorio in assenza di sintomatologia febbrile.
Le modalità di prenotazione per il vaccino potranno essere:
-Telefonata in segreteria (02/41409239) negli orari di apertura dello studio
-Invio a mail di segreteria: rinnovoricette4@gmail.com specificando nome e cognome
-Prenotazione diretta in studio (giornata dedicata o in occasione di visita ambulatoriale)
Gli appuntamenti saranno dati a partire dal 1 ottobre 2024, verosimilmente con inizio delle vaccinazioni da metà ottobre 24. Si conta di riuscire a vaccinare tutta la popolazione a rischio in due mesi, ovvero entro Natale 2024
Si precisa che, in analogia allo scorso anno la vaccinazione anti-pneumococcica potrà essere offerta ai soggetti a rischio di polmonite batterica (cardiopatie croniche, malattie polmonari croniche, diabete mellito, spenectomizzati, emoglobinopatie/immunodeficienze, neoplasie diffuse, insufficienza renale o epatica).
Novità di quest’anno sarà possibile la cosomministrazione intramuscolare del vaccino anti-covid (vaccino Comirnaty aggiornato alle varianti JN.1 ) a quello antinfluenzale (in sedi lontane almeno 2,5cm). Le indicazioni sono le stesse del vaccino antinfluenzale. La vaccinazione deve essere eseguita a distanza di almeno 3 mesi da un’altra vaccinazione anti-COVID19; una infezione recente da SARS-CoV-2 non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione.
Cordiali saluti
Dott. M. Cringoli
Commenti
Posta un commento