Vaccinazione anti Covid-19 2023/2024


In contemporanea con la campagna antinfluenzale per la stagione 2023/24, il SSN ha avviato il programma di vaccinazione anti COVID-19 con l’utilizzo di nuovi vaccini adattati a Omicron XBB.1.5. E' stato dimostrato che esso riduce il rischio di infezione, ospedalizzazione e mortalità relato al covid stesso.

Una dose di richiamo del vaccino adattato è offerta attivamente alle categorie a maggior rischio:
  • Persone di età pari o superiore a 60 anni
  • Ospiti delle strutture per lungodegenti
  • Donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento
  • Operatori sanitari e sociosanitari; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture sanitarie
  • Persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi, con elevata fragilità, in quanto affette da patologie o con condizioni a rischio
La vaccinazione è consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità.

A richiesta e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione è disponibile anche a coloro che non rientrano nelle categorie a rischio.

Il richiamo, di norma, ha una valenza di 12 mesi.

La dose di richiamo è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino anti-COVID-19 ricevuta o dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo), a prescindere dal numero di dosi ricevute o di diagnosi di infezione.

È possibile la co-somministrazione del nuovo vaccino adattato con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino antinfluenzale), fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso o valutazioni cliniche.

La vaccinazione anti covid non viene effettuata nel mio studio ma è effettuabile in alcune farmacie oppure in hub vaccinali. Questo il link di prenotazione: https://tinyurl.com/4za58s7d

Dott M. Cringoli



Commenti