Fine dello stato di emergenza covid


Buongiorno a tutti i miei assistiti; ad integrazione di quanto scritto negli altri post, in seguito alla pubblicazione su gazzetta ufficiale del decreto 24, vi riporto le misure aggiornate:
 
Ieri 31 marzo 2022 è cessato lo stato di emergenza Covid-19; da oggi 1 aprile:
- Isolamento: la durata per le persone che risultano positive al Covid-19 rimane di 7 giorni (purchè asintoamtico da almeno 3 giorni) per pazienti con 3 dosi di vaccino o 2 dosi da meno di 120 giorni (4 mesi) mentre di 10 giorni per pazienti con 2 dosi da più di 120 giorni (4 mesi) o i non vaccinati. La fine dell'isolamento si ha con esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2, effettuato anche presso centri privati abilitati.
- Quarantena: la durata dell’autosorveglianza per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è sempre di 10 giorni e, consiste nell’obbligo di indossare mascherina FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti e di effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2, anche presso centri privati a ciò abilitati, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
- Obbligo di mascherine: fino al 30 aprile prorogato l'obbligo di mascherine negli ambienti al chiuso; si veda art.5 per casistiche specifiche.
- Smart working: proroga al 30 giugno 2022 della modalità di lavoro agile semplificata;
- Sorveglianza sanitaria lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio: proroga al 30 giugno 2022;
- Da oggi 1° aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il Green Pass Base per il quale dal 1° maggio eliminato l'obbligo; si veda art.6 per casistiche specifiche.
-  Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA; fino alla stessa data rimane il green pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali.


In ultimo si ricorda che la quarta dose del vaccino anti-covid è ad oggi raccomandata solo per i soggetti immunodepressi e non prima di 4 mesi dopo l'ultima dose ricevuta (nei dosaggi di 30mcg in 0,3 mL per Comirnaty nei soggetti di età pari o superiore a 12 anni; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax nei soggetti di età pari o superiore a 18 anni).

Di seguito le categorie di soggetti a cui è destinata la quarta dose:
-trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
-trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
-attesa di trapianto d’organo;
-terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CAR-T); 
- patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
-immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
-immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.); *
-dialisi e insufficienza renale cronica grave;
-pregressa splenectomia;
-sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200 cellule/μl o sulla base di giudizio clinico

Cordialmente

Dott. M. Cringoli

Commenti