Dallo scorso 20 settembre è iniziata la somministrazione della terza dose del vaccino anti-covid ai soggetti trapiantati e immunocompromessi. Similarmente a quanto avvenuto per la prima dose, stanno seguendo le altre categorie più a rischio, a partire dai soggetti over 80 anni e i residenti in RSA (dal 5 ottobre us). A breve partiranno le terze dosi anche per i soggetti fragili e over 60 e probabilmemte dal 22 novembre saranno possibili anche per gli over 18 anni.
I vaccini utilizzati sono quelli a RNA (Pfizer e Moderna) indipendentemente dal primo vaccino.
Secondo EMA le tempistiche per poter procedere alla somministrazione dovrebbero essere di almeno 6 mesi dall’ultima dose somministrata indipendentemente dai titoli anticorpali; solo per i pazienti immunocompromessi tale intervallo temporale è ridotto ad almeno 28 giorni.
La prenotazione sta avvenendo sempre tramite attraverso il portale online (https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/). Al momento si sta procedendo con le vaccinazioni negli Hub vaccinali, ma è possibile che a breve saremo coinvolti anche noi medici di medicina generale, oltre che le farmacie, anche se non è ancora noto secondo quale modalità.
Si ricorda che a breve partirà anche la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2021/2022.
Riguardo all’eventuale somministrazione contemporanea (nella stessa seduta – non nella stessa siringa) del vaccino anti-covid e del vaccino antinfluenzale, tale possibilità sussiste ma non è ancora chiaro se sarà possibile farle entrambe anche presso noi medici di medicina generale o solo negli hub vaccinali.
Non appena si saprà qualcosa di più preciso sarà mia premura informarvi così come quando arriveranno i vaccini per dare via alla prenotazione (telefonica presso il numero del mio ambulatorio (non il cellulare delle urgenze), di persona o tramite la mail rinnovoricette4@gmail.com).
Quest’anno la vaccinazione anti-influenzale avverrà in alcune giornate nel mio ambulatorio con l’aiuto della mia segretaria per le prenotazioni e della mia infermiera per le somministrazioni. Tutti i dettagli saranno forniti nei tempi utili.
Come per lo scorso anno mi scuso di tali ritardi e approssimazioni; non dipendono dal sottoscritto ma da una scoordinata e frammentaria comunicazione con gli alti piani dell’ATS e soprattutto da politiche sanitarie che stanno fortemente emarginando (se non denigrando) il ruolo del medico di medicina generale a favore di altre figure sanitarie (private e non) che stanno preoccupantemente prendendo sempre più piede nel nostro paese. Non è questa la sede di discussione ma è giusto che anche voi ne siate a conoscenza.
Cordiali saluti
Dott. M. Cringoli
Commenti
Posta un commento