Certificato Verde


Il Certificato Verde è un documento, disponibile sia in versione cartacea che digitale, che attesta l’avvenuta vaccinazione contro il Covid-19, la guarigione dalla malattia o l’effettuazione di un tampone con risultato negativo. Tale pass permette di spostarsi liberamente su tutto il territorio nazionale, incluse le regioni di colori diverse (anche arancione o rosse) (decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52) e di poter visitare gli anziani nelle case di riposo. Inoltre Il decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65 prevede che dal 15 giugno 2021, in zona gialla, sarà possibile partecipare a cerimonie civili o religiose, anche al chiuso a chi è in possesso di tale certificato.

Da precisare che la certificazione verde Covid-19 è valida solo sul territorio nazionale, mentre il Digital Green Certificate (DGC), che entrerà in vigore probabilmente dal prossimo luglio 2021, sarà l'equivalente europeo che permetterà di recarsi all’estero con maggior facilità. Sarà emesso da una piattaforma nazionale, alimentata con i dati trasmessi dalle Regioni, e conterrà un codice a barre bidimensionale (QRcode) per verificarne digitalmente l’autenticità e validità. 

Per scaricare il green pass sarà possibile attraverso il sito https://www.dgc.gov.it/web/ ; inoltre è stato reso disponibile il servizio che consente al cittadino il *recupero autonomo dell’ AUTHCODE* tramite il sito: https://www.dgc.gov.it/spa/public/reqauth.


Tornando alla certificazione verde, si distinguono 3 tipi:

- La certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2, rilasciata dalla struttura sanitaria di competenza che ha eseguito la vaccinazione. E' altresì possibile scaricarla dal proprio fascicolo sanitario. Al momento, la validità è dal quindicesimo giorno dopo la somministrazione della prima dose fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale (quando sono previste 2 dosi) e di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale.

- La certificazione verde Covid-19 di avvenuta guarigione da COVID-19, rilasciata contestualmente alla fine dell’isolamento, dalla struttura ospedaliera presso cui si è effettuato un ricovero, dalla ASL competente (tramite posta elettronica) oppure, solo in seconda battuta dai medici di medicina generale SOLO per i pazienti che non sono stati ricoverati ma curati dal medico di famiglia. Al momento, la validità è di sei mesi dalla data di fine isolamento.

- La certificazione verde Covid-19 di effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la ricerca del virus SARS-CoV-2 con esito negativo è rilasciata dalle strutture sanitarie pubbliche, private autorizzate, accreditate, dalle farmacie o dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta che erogano tali test. La validità della certificazione è di 48 ore dal prelievo del materiale biologico.

Esempi:

⦁ il normale certificato vaccinale rilasciato dalla Regione o dalla ASL alla fine del ciclo vaccinale, che indica anche il numero di dosi somministrate rispetto al numero di dosi previste per l’individuo, è considerato un certificato verde Covid-19
⦁ il normale certificato vaccinale rilasciato dalla Regione o dalla ASL dopo la prima dose, che indica la data della seconda dose (se prevista), è considerato un certificato verde Covid-19
⦁ il certificato di fine isolamento rilasciato dalla ASL è considerato un certificato verde Covid-19
⦁ il referto del test antigenico negativo effettuato presso le farmacie autorizzate o i medici di medicina generale/pediatri di libera scelta è considerato un certificato verde Covid-19.

Al momento il test sierologico non è un test previsto per il rilascio della certificazione verde.
Si precisa che tale certificazione, nei casi in cui non si di pertinenza del medico di famiglia, se emessa dal medico di famiglia, è in regime libero professionale.
Si precisa che, anche in possesso di certificazione verde, le misure di igiene vanno sempre rispettate, in quanto non può essere garantita la totale eliminazione del rischio di prima infezione nei vaccinati o di reinfezione nei guariti, anche a causa della circolazione delle varianti.

Sperando di aver fatto cosa gradita
Il vostro medico.

Dott. M. Cringoli