Per i pazienti cosiddetti “estremamente fragili” (vedi post precedenti per la corretta identificazione*), la prenotazione della vaccinazione anti-covid sta avvenendo da parte di ATS presso i centri ospedalieri specialistici di riferimento per le patologie di cui sono affetti oppure a domicilio da parte di noi medici di famiglia (SOLO per i pazienti non trasportabili) con vaccini a rRNA Pfizer o Moderna. La Direzione regionale Welfare sta provvedendo all’incrocio dei dati (essenzialmente esenzioni per patologie, consumo farmaci) per individuare i cittadini che rientrano in questa offerta.
Purtuttavia, in attuazione delle priorità previste dal piano vaccinale regionale, per evitare di non escludere nessuno dalla campagna, la prenotazione per la vaccinazione di questa particolare categoria di persone potrà avvenire anche telefonicamente attraverso il call center (800.894545) oppure attraverso il portale Poste Italiane, accessibile dal sito regionale Vaccinazione Anti COVID-19 (regione.lombardia.it). Gli elenchi dei centri ospedalieri di riferimento saranno caricati nei prossimi giorni sul portale di Poste, in modo che i pazienti che hanno difficoltà ad accedere al proprio centro di Riferimento, o che non ne hanno uno specifico, possano rendersi autonomi nella prenotazione.
Dal 9 aprile 2021, accedendo al portale di Poste Italiane, viene consentita ai soggetti estremamente fragili e ai Disabili Gravi a cui sono stati riconosciuti i benefici della L. 104/92 art. 3 comma 3, la possibilità di prenotarsi per l'appuntamento vaccinale, essendo stati caricati su detto portale i codici fiscali forniti da INPS.
I caregiver/assistenti familiari dei soggetti disabili gravi o dei pazienti “estremamente fragili” (massimo in numero di due) che accompagneranno all’appuntamento il soggetto da vaccinare, potranno loro stessi essere vaccinati contestualmente alla vaccinazione del soggetto disabile (quindi senza prenotazione), previa presentazione, al momento dell'accoglienza al Centro, dell'autocertificazione del proprio stato di caregiver/assistente familiare (con modulo di autocertificazione). La vaccinazione dei caregiver avverrà tendenzialmente con vaccini a vettore virale (Astrazeneca).
Per il resto della popolazione sarà possibile accedere alla prenotazione per la vaccinazione in base a scaglioni di età sempre attraverso il portale di Poste Italiane (https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/info-prenotazione/). La vaccinazione avverrà tendenzialmente sempre con vaccini a vettore virale (Astrazeneca).
In particolare da oggi 2 aprile 2021, sarà possibile prenotare il vaccino anti-covid per i cittadini lombardi tra i 75 e i 79 anni e la vaccinazione partirà dal 12 Aprile 2021.
Poi si proseguirà con le dovute scadenze di prenotazione per le fasce di età successive:
🔹 I cittadini di 70-75 anni si potranno prenotare dal 15 aprile e si dovrebbero vaccinare dal 27 aprile
🔹 I cittadini di 60-69 anni si potranno prenotare dal 22 aprile e si dovrebbero vaccinare dal 9 maggio
🔹 I cittadini di 50-59 anni si potranno prenotare a inizio maggio e si dovrebbero vaccinare dal 20 maggio.
Potrebbero tuttavia esserci delle modifiche in corso d'opera decise sul sito da Regione Lombardia.
Si ricorda che la prenotazione:
-Non è una pre-adesione ma una vera prenotazione.
-Un algoritmo dovrebbe minimizzare la distanza in base alla residenza inserita.
-Si può scegliere data, orario e luogo tra quelli disponibili indicati.
-La Conferma verrà inviata anche via sms, se è stato indicato un cellulare.
-La prenotazione è stampabile.
Occorrono nome, cognome, tessera sanitaria e codice fiscale.
Qui il link con le ISTRUZIONI statiche che spiegano la procedura: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/come-prenotare-online
Per chi non è digitale ci sono le seguenti alternative:
- 📞 telefonando al numero verde 800894545, che risponderà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 tranne giorni festivi;
- 📧 i postini possono prenotare per voi direttamente dal loro smartphone in dotazione;
- 🏧 si può prenotare anche al Postamat di Poste Italiane inserendo al posto del bancomat la propria tessera sanitaria.
Per ottenere una migliore protezione dal coronavirus occorrono due dosi di vaccino.
L'appuntamento per la seconda dose viene fissato contestualmente alla somministrazione della prima dose.
Per i pazienti over 80 che ancora non si sono immunizzati, l'assessora al Welfare della Regione, Letizia Moratti, invita a presentarsi spontaneamente nei centri vaccinali fra il 7 e l'11 aprile. Basta andare con la tessera sanitaria e il codice fiscale.
Sperando di aver fato cosa gradita, vi auguro una Buona Pasqua
Il vostro medico
Dott. M. Cringoli
Commenti
Posta un commento