Il lancio della campagna vaccinale anti-Covid

Gentile assistito, dal 15 febbraio 2021 pomeriggio per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) è possibile manifestare autonomamente la propria adesione alla vaccinazione anti-covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it

ovvero: http://www.vaccinazionicovid.regione.lombardia.it

In alternativa per la prenotazione potete rivolgervi alle farmacie

Verrà richiesto al cittadino l’inserimento dei propri dati, perciò munitevi di tessera sanitari e numero di telefono

Per il momento la prenotazione ONLINE è rivolta solo ai pazienti over 80 non allettati che dovranno quindi recarvi in un centro vaccinale designato da ATS (verosimilmente ospedali o strutture ASL)

Per pazienti over 80 non trasportabili contattate me per la prenotazione (L’INTRASPORTABILITA’ DEVE ESSERE REALE E CONCORDATA DAL MEDICO DI FAMIGLIA). Si premette tuttavia che al momento non è nota la tempistica e la modalità con cui ATS provvederà alla vaccinazione di queste categorie,  che quindi al MOMENTO NON E’ POSSIBILE PRENOTARE SUL PORTALE.


Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceverà un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite le indicazioni dell’appuntamento che avverrà presso strutture ASL o ospedali. Per ottenere una migliore protezione dal coronavirus occorrono due dosi di vaccino. L’appuntamento per la seconda dose viene fissato contestualmente alla somministrazione della prima dose.

Al momento non sono note le modalità e le tempistiche di adesione per soggetti di età più giovane e/o con patologie croniche. 

L’eventuale coinvolgimento futuro dei medici di famiglia nell’effettuare direttamente le vaccinazioni ai cittadini dipenderà dal tipo di vaccino eventualmente distribuito (più probabilmente Astrazeneca e a partire dalla fase III), tenendo conto soprattutto della non dotazione di ultrafreezer nei nostri studi, della necessità di avere personale sanitario di supporto, di garantire SICUREZZA a voi pazienti e a noi sanitari, oltre che di spazi esterni dedicati ad attuare una vaccinazione di massa.

Dott. M. Cringoli


Commenti