RACCOMANDAZIONI GENERALI
- Portare sempre con se’ il tesserino delle esenzioni attive
- Portare sempre con se’ il tesserino delle esenzioni attive
-
Ragazzi e ragazze di età inferiore a 14 anni vengono visitati
solo in presenza di un familiare
- In
occasione della prima visita portare tutta la
documentazione sanitaria attestante il proprio stato di salute
(relazioni specialistiche, ricoveri, esami, etc) comprensiva di terapie
abituali aggiornate.
- Nel
caso di patologie croniche, il medico redigerà annualmente il piano di assistenza
individuale per il paziente e gli accertamenti diagnostici da
effettuare nel corso dell’anno con la successiva visita ambulatoriale programmata. Qualora il paziente lo preferisca, alcuni degli accertamenti potranno essere svolti presso l’ambulatorio stesso in regime libero professionale (privatamente). In ogni caso si raccomanda impegno, puntualità e
regolarità nell’eseguire gli esami diagnostici e nel venire in visita con gli
esiti degli esami prescritti.
-
L’eventuale utilizzo estemporaneo dell’ecografia
(gratuito senza refertazione) è offerto in condizioni di urgenza ai pazienti a
sola discrezione del medico e non a richiesta del paziente.
- I certificati di malattia di norma vengono rilasciati solo in presenza del paziente, e inviati per via telematica all'INPS in duplice copia (al datore di lavoro basterà consegnare entro 48 ore la copia senza diagnosi oppure solo il numero di protocollo). A titolo informativo si ricorda che i lavoratori hanno l'obbligo di reperibilità sette giorni su sette per i lavoratori statali negli orari 9-13 e 15-18 mentre per i lavoratori privati negli orari 10-12 e 17-19.
- I certificati di malattia di norma vengono rilasciati solo in presenza del paziente, e inviati per via telematica all'INPS in duplice copia (al datore di lavoro basterà consegnare entro 48 ore la copia senza diagnosi oppure solo il numero di protocollo). A titolo informativo si ricorda che i lavoratori hanno l'obbligo di reperibilità sette giorni su sette per i lavoratori statali negli orari 9-13 e 15-18 mentre per i lavoratori privati negli orari 10-12 e 17-19.
- Per
il rinnovo di impegnative abituali lasciare la richiesta/tagliandino in busta chiusa e firmata (nome e cognome
leggibile, incluse le esenzioni attive) nell’apposita casella
sigillata. Non si accettano richieste di visite specialistiche o esami
o farmaci non abitualmente assunti. Per questi ultimi rimane necessario il
colloquio con il medico. In caso di visite private eseguite esternamente, eventuali prescrizioni suggerite (sia diagnostiche che terapeutiche) verranno erogate con SSN solo dopo colloquio col medico e se l’indicazione verrà condivisa, mentre per visite specialistiche erogate dal SSN (anche di pronto soccorso) le impegnative debbono essere fornite dallo specialista. Le ricette saranno disponibili a partire da
due giorni dopo in segreteria negli orari di apertura suddetti oppure scaricabili per mail per chi lo desiderasse, scrivendo a rinnovoricette4@gmail.com. Si
rammenta che le ricette, se non sono personali, non si possono ritirare senza
la delega dell’intestatario/a. E' altresì possibile scaricare le ricette anche sul
proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), previa registrazione
(www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/fascicolo) oppure utilizzare direttamente in codice NRE in farmacia. Esso è uno strumento informatico molto utile e in divenire. E' possibile accedervi mediante credenziali rilasciate dalla ASL.
La mail (personale) invece è utilizzabile dai pazienti per comunicare direttamente con il medico per l'invio di documentazione medica. Non è la modalità per chiedere appuntamenti, certificazioni di malattia e soprattutto urgenze mediche. Tutto il resto va concordato direttamente con il proprio medico o al telefono o durante la visita in studio.
Se non necessaria visita medica o decisioni immediate, è altresì possibile portare documentazione medica (esiti esami abituali, etc) per la visione e registrazione in cartella clinica in studio da parte del medico direttamente io studio medico (ritiro dopo almeno 48 ore). Sarete richiamati SOLO in caso di necessità medica urgente, in altri casi troverete solo esame evidenziato (=visto dal medico) corredato o meno da scritto esplicativo.
Solo per condizioni di urgenza o per valutare necessità di visita domiciliare, è possibile contattare direttamente il medico telefonando al numero 331.2368081 tutti i
giorni dalle 8:30 alle le 10:00. Si prega di essere sintetici e di telefonare solo per reali urgenze. Non utilizzare sms.
Si
ricorda che il medico effettua visite domiciliari entro la giornata se la
richiesta è fatta entro le ore 10.00 del giorno stesso. Si raccomanda
di richiedere visite domiciliari solo se strettamente necessario.
Le visite domiciliari sono gratuite qualora il medico, accertata la condizione
clinica del paziente, stabilisca la sua in trasportabilità in ambulatorio.
Inoltre le visite sono a pagamento se eseguite dal medico nei giorni
e negli orari in cui e’ attivo il servizio di continuità assistenziale
(guardia medica) al numero 116117. In caso di emergenza, si ricorda
la possibilità di chiamare il 112 (vecchio 118) che invierà un’ambulanza per il trasporto al
pronto soccorso.
Grazie per la collaborazione
Dott. M. Cringoli